I Musei di Empoli pronti a riaprire al pubblico: tutte le novità negli orari e nei biglietti
Sabato 8 maggio tutti i Musei di Empoli ritrovano il loro pubblico dopo la lunga chiusura imposta dall’emergenza sanitaria. Un primo passo verso un ritorno alla normalità e un richiamo all’art. 9 della Costituzione Italiana, che pone la promozione della cultura fra i principi fondamentali del nostro vivere democratico.
«Stiamo affrontando questo particolare momento mossi da un importante spirito di servizio - afferma l’assessore alla cultura Giulia Terreni – che ci impone di metterci a disposizione del pubblico e delle collezioni. I musei non sono luoghi sospesi, avulsi dal contesto sociale di cui invece sono parte integrante. Visitare i nostri Musei sarà quindi un’esperienza capace di far riassaporare un po’ di normalità, tornando a vivere il nostro patrimonio».
L’apertura avviene con alcune novità, che riguardano innanzitutto gli orari: il Museo della Collegiata e il Museo del Vetro, infatti, saranno aperti con orario continuato dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19, mentre rimangono inalterate le aperture del Museo Civico di Paleontologia (sabato e domenica e festivi, ore 16.00-19.00), della Casa del Pontormo (sabato, domenica e festivi: ore 16.00-19.00) e della Casa di Ferruccio Busoni (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19). La GAM Galleria d’Arte Moderna e della Resistenza sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17 e il sabato mattina dalle 10 alle 13.
La riapertura è accompagnata dalla rimodulazione delle tariffe di ingresso, che da oltre un decennio non avevano subito variazioni. Una novità importante e vantaggiosa è rappresentata dal BIGLIETTO WEEKEND. Il biglietto (Intero: 10 EURO e Ridotto: 8 EURO, è valido per 48 ore e comprende l’accesso al Museo della Collegiata, Museo del Vetro, Museo Civico di Paleontologia, Casa del Pontormo. Nelle prossime settimane sarà pronta la Card dei Musei, rivolta in particolare al pubblico cittadino e locale, che garantirà l’accesso annuale a tutti i musei ad un prezzo di favore e comprenderà una serie di contenuti e sconti dedicati.
Una piacevole sorpresa è rappresentata da Rinascita, l’esposizione temporanea che accoglierà i visitatori del Museo del Vetro. Gli oggetti esposti, provenienti dal deposito del MuVe, raccontano della produzione vetraria empolese del secondo dopoguerra. In questo periodo, infatti, alla classica produzione di manufatti per la conservazione e la commercializzazione del vino e agli oggetti in vetro verde per la tavola, si vanno ad aggiungere quelli per le occasioni conviviali e per le feste. Rinascita evoca, dunque, quel desiderio di condivisione di spazi e di momenti, che fu sentito con forza all’indomani del secondo conflitto e che anima, con rinnovato ardore, anche il nostro presente.
La riapertura è comunque all’insegna della sicurezza. La visita ai Musei nel fine settimana è regolata dall’obbligo di prenotazione alla seguente e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
La prenotazione, fino al 15 maggio, deve avvenire entro le ore 12 del venerdì precedente. Negli altri giorni la prenotazione è consigliata.
All’interno dei Musei non sono ammesse, in contemporanea, più di 10 persone (al Museo Casa Busoni non più di tre). Anche i gruppi, accompagnati da guide, non possono superare tale numero di partecipanti.
Per quanto riguarda le prescrizioni di sicurezza necessarie per entrare nei Musei, sarà in vigore la misurazione della temperatura e l’obbligo di indossare la mascherina, oltre che quello di detergersi le mani con i gel igienizzanti disponibili all’ingresso.
I NUOVI ORARI
Museo della Collegiata di Sant’Andrea e MuVe – Museo del Vetro
Dal martedì alla domenica, ore 10.00-19.00
Museo Civico di Paleontologia
Sabato e domenica, ore 16.00-19.00
Casa del Pontormo
Sabato, domenica e festivi: ore 16.00-19.00
GAM Galleria d’Arte Moderna e della Resistenza
Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17 e il sabato mattina dalle 10 alle 13
LE NUOVE TARIFFE
BIGLIETTI INTERO (Museo della Collegiata, Museo del Vetro, Museo Civico di Paleontologia)
5 EURO
Il biglietto permette di visitare sia la mostra permanente che eventuali mostre temporanee.
BIGLIETTO RIDOTTO (Museo della Collegiata, Museo del Vetro, Museo Civico di Paleontologia)
3 EURO
Si applica a: minori di 18 anni, adulti sopra i 65 anni, gruppi da 15 persone, convenzioni.
BIGLIETTO GRATUITO
Casa del Pontormo; Galleria d’Arte Moderna e della Resistenza, Casa Busoni (gratuiti sempre).
Per Museo della Collegiata, Museo del Vetro, Museo Civico di Paleontologia si applica a:
- minori di 6 anni;
- classi degli istituti scolastici empolesi;
- gli accompagnatori delle scuole nelle seguenti proporzioni: 1 accompagnatore ogni 15 alunni o frazione di 15;
- gli studenti di tutte le facoltà di Storia dell’Arte, Beni Culturali, Architettura e delle Accademie di belle Arti e dei Conservatori di musica di tutta Italia;
- disabili e un familiare o altro accompagnatore;
- direttori e conservatori dei musei italiani e stranieri;
- personale dei ruoli direttivi del Ministero dei Beni Culturali;
- possessori di tessera ICOM valida per l’anno in corso;
- guide turistiche;
- accompagnatori con gruppi;
- giornalisti con tessera;
- delegazioni e ospiti del Comune di Empoli;
- volontari del Servizio Civile Nazionale.
BIGLIETTO WEEKEND – valido 48 h
Il biglietto comprende: Museo della Collegiata, Museo del Vetro, Museo Civico di Paleontologia, Casa del Pontormo.
Intero: 10 EURO
Ridotto: 8 EURO
Museo del Vetro aperto da sabato 8 maggio 2021
Il Museo è aperto dal martedì alla domenica, ore 10.00-19.00
Scuola estiva dell’Université du Québec à Montréal al Museo del Vetro di Empoli
Scuola estiva dell’Université du Québec à Montréal a Empoli
« L’Italia e la sua iscrizione nel contesto europeo »
12 maggio-12 luglio 2019
Dal 12 maggio al 12 luglio prossimi avrà luogo a Empoli la prima scuola estiva dell’Université du Québec à Montréal (UQAM, Montreal, Canada) dedicata al tema «L’Italia e la sua iscrizione nel contesto europeo». Organizzata da Chiara Piazzesi e Frédérick Guillaume Dufour, entrambi docenti di sociologia all’UQAM.
Venti studentesse e studenti in scienze sociali, politiche e umane dell’UQAM saranno a Empoli per studiare le caratteristiche della società italiana contemporanea e i rapporti tra Italia ed Europa. Il programma prevede due corsi universitari “accelerati” e una serie di visite guidate ed esplorazioni delle principali città toscane.
La Città di Empoli è orgogliosa di ospitare le lezioni della Scuola Estiva in uno dei suoi spazi più significativi, quale è il Museo del Vetro di Empoli, nella consapevolezza che esperienze di alto livello formativo e di scambio culturale come questa possono costituire un momento di arricchimento e di confronto per la cittadinanza intera.
Nel programma sono previste infatti anche numerose conferenze sull’Italia contemporanea tenute da studiose e studiosi di livello internazionale. Le relazioni si terranno in francese o in inglese, e saranno aperte al pubblico.
Di seguito la lista delle conferenze previste nel mese di maggio:
Museo del Vetro di Empoli
17 maggio, ore 9
Massimo Cerulo (Università di Perugia) “Jeunes, émotions et vie quotidienne dans l'Italie contemporaine”.
20 maggio, ore 9
Vulca Fidolini (Università di Strasburgo), “Choix des partenaires et dynamiques migratoires en Italie. Genre, classes, rapports de pouvoir”.
23 maggio, ore 9
Giulia Ganugi (Università di Bologna), “Shapes and colors of urban governance, citizenship and commons in Italy… and not only”.
24 maggio, ore 10
Martina Cvajner (Università di Trento), “Soviet Signoras. Personal and Collective Transformations in Eastern European Migration”.
30 maggio, ore 9
Andrea Minuz (Università di Roma – La Sapienza) e Damiano Garofalo (Università Cattolica di Milano), “Cinéma et télévision dans la création de l’identité italienne”.
Il MUVE presente alla 83a edizione della Mostra Internazionale dell'Artigianato
Il Museo del vetro di Empoli ha partecipato con i propri oggetti e con
materiale video alla mostra *Le Sette Meraviglie della Toscana*, realizzata
nell’ambito dell’83a edizione della Mostra Internazionale dell'Artigianato
(24 aprile – 1°maggio 2019) nel suggestivo edificio della Polveriera della
Fortezza da Basso.
La mostra, il cui progetto è stato ideato e realizzato
da Once Extraordinary Events, ha raccolto adesioni importanti da parte dei
più alti esponenti dell’Artigianato artistico di livello internazionale
che producono sul territorio regionale e da tre musei tematici della
provincia di Firenze: il Museo dei ferri taglienti di Scarperia, il Museo
della ceramica di Montelupo Fiorentino e il Museo del vetro di Empoli.
Campi Pasquali "Un tuffo nel passato"
Anche quest'anno ritornano i Campus pasquali nei musei empolesi.
" Un tuffo nel passato" 18 e 19 aprile ore 9-13 presso il Museo del Vetro e non solo.......
Con la preziosa collaborazione dell'ASSOCIAZIONE COMPAGNIA DI SANT'ANDREA scopriremo direttamente dalle fonti. Come giocavano nel passato? Quali vestiti indossavano? E la tavola com'era apparecchiata?
Campi Natalizi " Questo museo è uno zoo"
Gli animali faranno da filo conduttore alle nostre attivitità. A partire dalla suggestiva mostra di animaletti in vetro ospitata nelle sale del Museo. Invitiamo i nostri piccoli ospiti a esplorare il mondo degli animali attraverso gli occhi degli artisti e degli scienziati con tante esperienze nei musei empolesi.
In collaborazione con il Museo Paleontologico e il Museo della Collegiata di Empoli
Famiglie al museo 2018-2019
EMPOLI - Torna l’ormai tradizionale appuntamento con “Famiglie al Museo”, in occasione delle festività natalizie. Il programma per questa fine del 2018 e per il prossimo anno coinvolge, e coinvolgerà, come di consueto, i musei cittadini con visite e attività di laboratorio dedicate ai bambini e ai loro genitori. In particolare il 2019 sarà anche l’occasione per festeggiare i 900 anni dall’incastellamento di Empoli e i 500 anni dalla morte di Leonardo.
Domenica16 dicembre 2018alle 16.30 si apriranno le porte del Museo della Collegiata con “Come l’oro la foglia”: un laboratorio in cui, partendo dai fondi oro dei ‘primitivi’ custoditi nel museo si sperimenterà la tecnica della doratura con la foglia d’oro attraverso la realizzazione di un dipinto portatile con cornice dorata da portare a casa. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione, da farsi entro le 18 delsabatoprecedente all’incontro allo 0571-76714.
Il costo è di € 15 a famiglia; è previsto un carnet di € 30, comprensivo di tre incontri. Tutti gli incontri sono rivolti a famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni.