Scuola estiva dell’Université du Québec à Montréal al Museo del Vetro di Empoli

Scuola estiva dell’Université du Québec à Montréal a Empoli

« L’Italia e la sua iscrizione nel contesto europeo »

12 maggio-12 luglio 2019

 

Dal 12 maggio al 12 luglio prossimi avrà luogo a Empoli la prima scuola estiva dell’Université du Québec à Montréal (UQAM, Montreal, Canada) dedicata al tema «L’Italia e la sua iscrizione nel contesto europeo». Organizzata da Chiara Piazzesi e Frédérick Guillaume Dufour, entrambi docenti di sociologia all’UQAM.

Venti studentesse e studenti in scienze sociali, politiche e umane dell’UQAM saranno a Empoli per studiare le caratteristiche della società italiana contemporanea e i rapporti tra Italia ed Europa. Il programma prevede due corsi universitari “accelerati” e una serie di visite guidate ed esplorazioni delle principali città toscane.

La Città di Empoli è orgogliosa di ospitare le lezioni della Scuola Estiva in uno dei suoi spazi più significativi, quale è il Museo del Vetro di Empoli, nella consapevolezza che esperienze di alto livello formativo e di scambio culturale come questa possono costituire un momento di arricchimento e di confronto per la cittadinanza intera.

Nel programma sono previste infatti anche numerose conferenze sull’Italia contemporanea tenute da studiose e studiosi di livello internazionaleLe relazioni si terranno in francese o in inglese, e saranno aperte al pubblico.

Di seguito la lista delle conferenze previste nel mese di maggio:

Museo del Vetro di Empoli

17 maggio, ore 9

Massimo Cerulo (Università di Perugia) “Jeunes, émotions et vie quotidienne dans l'Italie contemporaine”.

20 maggio, ore 9

Vulca Fidolini (Università di Strasburgo), “Choix des partenaires et dynamiques migratoires en Italie. Genre, classes, rapports de pouvoir”.

23 maggio, ore 9

Giulia Ganugi (Università di Bologna), “Shapes and colors of urban governance, citizenship and commons in Italy… and not only”.

24 maggio, ore 10

Martina Cvajner (Università di Trento), “Soviet Signoras. Personal and Collective Transformations in Eastern European Migration”.

30 maggio, ore 9

Andrea Minuz (Università di Roma – La Sapienza) e Damiano Garofalo (Università Cattolica di Milano), “Cinéma et télévision dans la création de l’identité italienne”.