Mostre temporanee al Muve
Il Museo del vetro organizza periodicamente eventi espositivi e mostre anche in collaborazione con altri soggetti.
Animali di vetro, mirabili creature
Animali di vetro, mirabili creature, questo il tema dell’esposizione temporanea, che sarà inaugurata al Museo del vetro di Empoli in occasione delle festività natalizie e realizzata dall’Associazione degli Amici del MUVE, in collaborazione con il Museo.
La mostra presenta una serie di oggetti di produzione prevalentemente empolese. Fra gioco e curiosità, realismo e fantasia, gli animali di vetro sono una originale e vivace espressione della sensibilità creativa e dell’abilità tecnica dei maestri vetrai, che hanno lavorato nelle vetrerie empolesi tra gli anni Trenta del ‘900 e i nostri giorni.
L’inaugurazione della mostra è prevista per sabato 22 dicembre 2018 alle ore 17,30, sarà anche un’occasione per il brindisi di fine anno.
L’Associazione, in collaborazione con il Comune di Empoli, propone inoltre il campus per i bambini di età 6-11 Questo museo è uno zoo, che coinvolgerà i giovani partecipanti in attività laboratoriali presso il Museo del vetro e gli altri musei cittadini. Per il campus natalizio: info e prenotazioni presso Muve (0571/76714)
Una valigia di calici vetri incisi nella valigia di un commesso viaggiatore
L’esposizione prende lo spunto dalla valigia di Aladino Desideri (1909-2002), rappresentante empolese di calici molati e incisi, donata al Museo del vetro da un suo familiare.
Il suo contenuto ci suggerisce la modalità con cui si svolgeva la sua attività di commesso viaggiatore: da una parte un campione rappresentativo di calici molati e incisi, dall’altra una serie di disegni da proporre ai clienti, un blocchetto di appunti e recapiti e alcuni lisitini di vetrerie e molerie, fotografe di oggetti di ceramica...
La mostra si propone come primo tassello di una più ampia rappresentazione delle seconde lavorazioni, e in particolare del settore del vetro molato e inciso, molto attivo a
Inaugurazione17 dicembre ore 17,30
Dopo l’inaugurazione all’interno del museo: laboratorio di incisione su vetro soffiato dell’artigiano empolese Piero Paolini
Maestri vetrai. L'arte di lavorare il vetro nella tradizione empolese
Inaugurazione sabato 12 ottobre 2013 alle ore 18.00 della mostra fotografica Maestri vetrai. L'arte di lavorare il vetro nella tradizione empolese di Roberto Alderighi e Giuseppe Ciani. Visitabile fino al giorno 8 dicembre 2013. Catalogo della mostra a cura di Stefania Viti e pubblicato da Bandecchi & Vivaldi. Scarica Invito.
I vetri impagliati del MUVE
![]() |
Il fiasco in vetro verde, contenitore da vino per eccellenza e tipico prodotto dell'arte vetraria toscana, è stato da sempre rivestito con sala palustre al fine di proteggerlo dagli urti, facilitarne il trasporto e l'appoggio su di una superficie piana. Per saperne di più, si può leggere la brochure di accompagnamento alla mostra. |
Memorie di vetro. Architettura, progetti e design di Alberto Trifoglio
Memorie di vetro. Architettura, progetti e design di Alberto Trifoglio
dal 16 febbraio 2013 al MUVE
La mostra, allestita nella saletta delle esposizioni temporanee del Museo del vetro, ricrea lo spazio di lavoro del progettista e del designer, presentando oltre agli oggetti entrati in produzione gli elaborati grafici e i prototipi: un piccolo atelier.
Novità al MUVE nuove donazioni in mostra
22 aprile – 30 giugno 2016
La collezione del MUVE si è ulteriormente arricchita di oggetti donati da cittadini. Grazie alla loro generosità è possibile aggiungere piccoli tasselli che aiutano a ricostruire la lunga e variegata produzione vetraria empolese: dalla bufferia al vetro artistico, dal cristallo al vetro colorato.
La mostra temporanea in corso presenta una significativa selezione delle ultime donazioni pervenute.
Tesori di Carta Ritrovati mostra di libri antichi
TESORI DI CARTA RITROVATI - mostra al MuVe dei libri antichi restaurati della Biblioteca “Renato Fucini” dal 15 Dicembre 2012 al 3 Febbraio 2013. La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00 a Ingresso Libero.
Vetro e alimentazione nell'antichità: dai frammenti di scavo alla ricostruzione tridimensionale
Fino al 28 febbraio 2016 al MUVE "Vetro e alimentazione nell'antichità: dai frammenti di scavo alla ricostruzione tridimensionale" è titolo della mostra che sarà inaugurata domenica 15 novembre 2015 alle ore 17.00 e sarà visitabile fino al 28 febbraio 2016.
L'esposizione si collega alle riflessioni sul tema dell'alimentazione, tema portante sotto molti punti di vista nell'esperienza appena conclusa di EXPO 2015, con l'intento di riconoscere l'importanza e la diffusione del vetro per gli alimenti sin dall'antichità ed è stata realizzata dall'associazione Amici del Muve in stretta collaborazione con l'Associazione Archeologica di Volontariato Medio Valdarno e la Soprintendenza Archeologia per la Toscana e in sinergia con il Museo del vetro.
Mettendo in mostra alcuni reperti rinvenuti in una "domus" di epoca romana imperiale, scavata nel centro storico di Empoli e precisamente in Piazza delle Propositura, si vuole richiamare l'attenzione di un pubblico più ampio sull'uso quotidiano del vetro come contenitore per alimenti, con una ricostruzione tridimensionale che ci consente di passare dal frammento esposto nelle vetrine all'oggetto intero.
Lo scavo ha documentato inoltre la presenza – in questa domus - di oggetti di vetro nelle stesse proporzioni di quelli in ceramica e con una varietà di forme addirittura superiore: piatti, scodelle, bottiglie, coppe per libagione, contenitori per confetture, ecc.. A scopo di raffronto sono stati esposti anche due oggetti integri: una coppa in vetro (forma Isings 69) rinvenuta nel recupero di Vicolo dei Carbonai (1996) e una coppa in ceramica sigillata tardo-italica, recuperata sempre nello scavo di piazza della Propositura.
Leonardo Giovanni Terreni è il referente scientifico della mostra, mentre la grafica con le ricostruzioni in 3d sono a cura di Gianluca Pucci e Alessandro Puorro.
L'evento è inserito nel più ampio progetto di Empolinvetro
Vino & Vetro - Oggetti, immagini e documenti tra Ottocento e Novecento
Vino & Vetro
I colmatori per le botti - Oggetti, immagini e documenti tra Ottocento e Novecento
dal 21 ottobre al 2 dicembre 2012 al MUVE
Inaugurazione il 21 Ottobre 2012 ore 17.30
Con questa mostra temporanea il Museo del vetro è inserito nel calendario nazionale della settimana della cultura scientifica 2012 (15-21 ottobre)
A cura di Silvia Ciappi
Arte e industria del vetro a Empoli nel primo '900
Mostra TADDEI e ETRUSCA Arte e industria del vetro a Empoli nel primo '900. Inaugurazione 29 novembre 2014 alle ore 17.30 visitabile fino al 2 giugno 2015. A cura di Silvia Ciappi e Stefania Viti. In occasione dell'apertura della mostra interviene Dora Liscia Università degli Studi di Firenze.
Compleanno 2012 e inaugurazione Mostra Piero Cioni
Martedì 3 luglio 2012 si festeggia il secondo compleanno del Museo del Vetro, in questa occasione, alle 21.30 si inaugura anche la mostra dedicata a Piero Cioni e la sua città, che molti empolesi hanno conosciuto soprattutto per la sua attività di grafico, disegnatore. pittore e autore illustratore di alcune pubblicazioni a carattere locale: la Storia di Empoli a fumetti, Le veglie di Neri e A spasso col Fucini.
Geografia e storia degli insediamenti colonici tra Arno, Elsa e Pesa - Mostra Fotografica
Dal 29 marzo 2014 il l Museo del vetro di Empoli ospiterà una mostra fotografica su Geografia e storia degli insediamenti colonici tra Arno, Elsa e Pesa. L’inaugurazione è prevista per sabato 29 marzo 2014 alle ore 17 fino al 31 agosto 2014. Durante la mostra sono previste escursioni e visite alle case coloniche della zona Toscana.
ARCHIVIO MOSTRE 2011/2012
25 febbraio – 25 aprile 2012
Il MuVe apre le porte a piccoli artisti. Mostra di elaborati didattici
Classi IV - Scuola primaria J. Carrucci di Pontorme, anno scolastico 2010-2011
17 dicembre 2011 – 15 gennaio 2012
Il museo dei cittadini. Mostra dei doni al museo del vetro
24 settembre – 9 ottobre 2011
Una porta sulla storia. Ciò che resta delle mura della città di Empoli
Mostra fotografica realizzata dagli studenti del Liceo scientifico Il Pontormo nell'ambito del progetto premiato alle Olimpiadi del patrimonio
1 luglio- 31 agosto 2011
Mostra fotografica retrospettiva Studio Massa. 1950-1980. Ritratti empolesi
in collaborazione con il Cinefotoclub di Empoli
19 marzo – 26 giugno 2011
Toso Bagnoli, 1952-1980. Storia e produzione di una vetreria empolese
A cura di Silvia Ciappi e Stefania Viti
19 febbraio – 6 marzo 2011
Tesi di laurea sulla Viaccia
Diego Aringhieri e Andrea Pianigiani
18 dicembre 2010 – 2 gennaio 2011
Era la notte. 20 fotografie di Luciano Ricci
in collaborazione con il Cinefotoclub di Empoli
Giocando s’impara. Giochi e giocattoli d’altri tempi
Sabato 21 dicembre 2013 ore 17 Inaugurazione della mostra Giocando s’impara. Giochi e giocattoli d’altri tempi al Museo del vetro fino al 28 febbraio 2014.