La Fornace del Museo del Vetro a Pontorme in Festa
Per riscoprire la lavorazione artistica del vetro verde |
|
Il Museo del Vetro festeggia 7 anni di attività
Vetri da vedere, vetri da toccare.
Questo è il tema della festa di compleanno del Museo del Vetro. Per l'occasione saranno presentati il video e gli oggetti realizzati dai nostri maestri vetrai alla Fornace del Muve a Pontorme nella scorsa edizione di Pontorme in festa. Alla serata, organizzata in collaborazione con gli Amici del Muve, sono stati invitati a brindare con noi i maestri vetrai insieme all'Associazione del Borgo Pontormese e il Consorzio Centrovetro di Empoli.
Campus estivo “Museo fai da te! Raccogliere, osservare, raccontare"
Per tutto il mese di LUGLIO sono aperte le iscrizioni per il
campus di settembre al Museo del Vetro!
Campus estivo “Museo fai da te! Raccogliere, osservare, raccontare"
Finalmente al Museo del Vetro di Empoli
il campus estivo “Museo fai da te! Raccogliere, osservare, raccontare”
per ragazzi dai 7 agli 11 anni.
Un’occasione per giocare insieme e conoscere il nostro patrimonio storico-artistico con tante attività presso i musei cittadini e la biblioteca comunale di Empoli
Nell’ambito dell’iniziativa S-Passo al Museo promossa dalla Regione Toscana, con il sostegno di Unicoop Firenze, è stato organizzato dall’Associazione Amici del Muve, con il patrocinio del Comune di Empoli, il primo campus estivo che permetterà ai nostri ragazzi di conoscere il patrimonio culturale del territorio empolese divertendosi insieme.
Tante le attività in programma per la settimana che precederà il rientro a scuola che si svolgeranno tra il Museo del Vetro, sede del campus, il Museo della Collegiata, la Casa del Pontormo, il Museo Paleontologico e la Biblioteca comunale “R. Fucini” di Empoli, al termine delle quali i ragazzi presenteranno il loro personale racconto dell’esperienza di scoperta degli spazi culturali della città.
Il programma delle attività, il regolamento e i moduli necessari all’iscrizione possono essere scaricati di seguito:
Programma Campus 2017
Regolamento
Scheda di iscrizione
Domanda socio
Domanda socio minorenne
Per informazioni contattare la biglietteria del Museo al 0571.76714
Caffè Letterario. Aspettando il Pozzale
Caffé letterario. Aspettando il Pozzale
Giovedì 15 giugno, ore 17.30
A cura del Comitato organizzatore del Premio Pozzale e della biblioteca comunale
Muve. Museo del Vetro di Empoli, via Ridolfi, 70 Presentazione dell’ultimo libro di ALESSANDRA SARCHI, La notte ha la mia voce (Einaudi 2017) Intervista a cura di LAURA BECONCINI Al termine sarà offerto un aperitivo dall'Associazione Noi da Grandi |
La perdita dell’uso delle gambe diventa, per la giovane donna protagonista del racconto, l’inizio traumatico di una nuova vita in cui misurarsi quotidianamente, ora per ora, con i limiti della propria condizione fisica e con quelli dettati dal mondo dei sani. L’esperienza della trasformazione del corpo si rivela luogo privilegiato per l’ascolto del rapporto intimo con sé e con l’altro, metafora di ogni perdita che apre ferite impossibili da rimarginare, ma che pure introduce in un orizzonte inatteso, di pulsioni e di rivelazioni. Ed è l’incontro con la Donnagatto a materializzare la tensione ambivalente tra vita reale e immaginazione, attraverso i segni di una sofferenza illuminata da una spavalda consapevolezza, che osa lasciare spazio al desiderio. Una scrittura nitida e precisa definisce stati d’animo autenticamente creativi e inesplorati con acume e sensibilità visiva, posando lo sguardo verso una dimensione più autenticamente umana e ricca di bellezza. Alessandra Sarchi (Reggio Emilia, 1971) è scrittrice e storica dell'arte, membro della giuria del Premio Letterario Pozzale Luigi Russo dal 2014; autrice di racconti e di romanzi che hanno ricevuto l'apprezzamento del pubblico e della critica, tra cui Violazione, Einaudi 2012 (Premio Volponi); L'amore normale, Einaudi 2014 (Premio Internazionale Scrivere per Amore). La notte ha la mia voce ha ricevuto il Premio Mondello 2017 |
TRA ARCHIVIO E MUSEO - Venerdì 26 maggio, ore 17.30
‘Tra Archivio e Museo’, la terra murata di #Empoli e il rapporto tra città e #Arno e tra gli interessi di salute pubblica e quelli legati alle attività manifatturiere, tra XVI e XIX secolo. Ne parlano gli storici Elisa Boldrini e Gabriele Beatrice venerdì 26 maggio, alle 17.30, al MuVe Museo del Vetro, via Ridolfi, 70. Appuntamento culturale e storico.
Viene proposta una lettura del conflitto che si è sviluppato all’interno della comunità empolese tra XVI e XIX riguardo il fiume Arno e le attività ad esso legate che si sono sviluppate lungo le rive. L’incontro è realizzato in collaborazione con l'associazione gli Amici dell'Archivio.
La conversazione con gli storici Boldrini e Beatrice permetterà di approfondire aspetti della terra murata di Empoli alla luce del complesso rapporto tra la città e il fiume e tra gli interessi di salute pubblica e quelli legati alle attività manifatturiere, tra XVI e XIX secolo.
L’appuntamento proporrà, dunque, uno spaccato di vita quotidiana di Empoli in epoca moderna, offrendo inoltre l’occasione per riscoprire i caratteri della produzione, la consistenza e la localizzazione delle manifatture locali che sfruttavano le acque dell’Arno nel proprio ciclo di lavorazione, quali soprattutto l’industria della lana e del lino, concerie e tintorie.
L’uso delle acque del fiume toscano per usi domestici ed industriali e, in particolare, il corretto smaltimento delle acque reflue, è stato, allora come oggi, terreno di scontro tra interessi diversi: da una parte la tutela della salute pubblica e la salvaguardia della competitività delle industrie e quindi dell’occupazione, dall’altra la necessità di richiedere la partecipazione dei cittadini alle spese sostenute dall’apparato governativo e di combattere l’abusivismo edilizio.
LA NOTTE DEI MUSEI - Sabato 20 maggio, ore 21-23
In occasione del calendario regionale di AMICO MUSEO sarà possibile approfittare di una visita guidata gratuita, in notturna al Museo del Vetro, a cura dell'Associazione Amici Muve.
Per vedere tutte le iniziative che si svolgono ad Empoli, è scaricabile il programma nella brochure