Tra Archivio e Museo
Becuccio è il più famoso «bicchieraio» gambassino, reso tale da Andrea del Sarto, che lo ha ritratto per ben due volte e due volte menzionato da Vasari nelle Vite, tuttavia non appariva ancora del tutto certa la sua identificazione con Domenico di Iacopo di Maffio, «bicchieraio» gambassino emigrato a Firenze all'inizio del ‘500.
Franco Ciappi e Silvano Mori presentano i risultati della ricerca che hanno intrapreso da tempo per ricostruire la figura di Becuccio, uno dei maggiori protagonisti del fenomeno di diffusione dell’arte vetraria dalla Valdelsa a Firenze in epoca rinascimentale.
Il movimento migratorio dei bicchieraie dei fiascai valdelsani interessò anche Empoli dove fra ‘400 e ‘500 abbiamo notizie di vetrai attivi con bottega e fornace; le notizie si fanno più sporadiche nel corso del ‘600 ma permane costante la notazione sulla provenienza dei vetrai da Gambassi o da Montaione.
La fornace del MUVE
La Fornace del Muve
2 settembre 2016, ore 21.30
Venerdì 2 settembre serata straordinaria dedicata alla lavorazione del vetro nell’ambito dell’edizione 2016 di “Pontorme in festa”.
Un’occasione da non perdere per vedere il processo di lavorazione del vetro soffiato a bocca e lavorato a mano.
Per la dimostrazione sarà allestito anche il forno di ricottura necessario per “temperare” gli oggetti di vetro realizzati dai maestri vetrai per il museo del vetro.
La serata di venerdì sarà tutta dedicata al vetro: in piazza Marchetti verranno proiettati foto e filmati d’epoca e contemporanei, mentre per bambini e ragazzi saranno allestiti laboratori di decorazione.
Un ringraziamento particolare ai maestri vetrai che hanno dato la loro disponibilità.
L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Museo del vetro di
6° compleanno del MuVe
I vetri impagliati del MUVE: modelli a confronto dal xix al xx secolo
Inaugurazione della mostra
Le erbe del Padule di Fucecchio e il vetro di Empoli
presentazione a cura del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio
La lavorazione del “sarello” - dimostrazione
Brindisi di compleanno
In collaborazione con Amici del MUVE, Consorzio centrovetro di Empoli, Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio
AMICO MUSEO - VISITE DI PRIMAVERA 2016
AMICO MUSEO 2016
Calendario degli eventi al MUVE
Mercoledì 18 maggio, ore 21.30
FIASCO! Perfomance del Coro dei residenti e degli operatori delle case per anziani dell’Empolese Valdelsa.
Diretto da Simone Faraoni, a cura di Luca Carli Ballola
Martedì 24 maggio, ore 10,30
Laboratorio di decorazione creativa in collaborazione con la Cooperativa Colori di Empoli e ASL Toscana Centro con i ragazzi dei Centri Arco in Cielo di Montelupo Fiorentino, Girasole di Cerreto Guidi, Cerbaiola di Empoli, Ginestra di Castelfiorentino
Giovedì 26 maggio, ore 16
FRAGILI E TRASPARENTI Laboratorio dedicato alle persone con Alzheimer, in collaborazione con la rete delle case per anziani dell’Empolese Valdelsa
A cura di Luca Carli Ballola
Programma di tutte le iniziative di Amico Museo nel Comune di Empoli
EMPOLIINVETRO 2015
Programma iniziative EMPOLIINVETRO 2015 al Museo del Vetro 2/3 luglio 2015. Compleanno del MUVE Luglio 2010-Luglio 2015
Giovedì 2 Luglio
ore 21.00
Inaugurazione del laboratorio di decorazione e vetrofusione
ore 21.15
Presentazione del volume Taddei ed Etrusca. Arte e industria
del vetro a Empoli nel primo ‘900, a cura di Silvia
Ciappi e Stefania Viti, Edizioni Polistampa
Inerviene Eleonora Trivellin (Dipartimento di Architettura
dell’Università di Firenze)
a seguire
Festa di compleanno del MUVE: Luglio 2010-Luglio 2015
Venerdì 3 Luglio
ore 21.30
Laboratorio di decorazione e vetrofusione
in collaborazione con “Lo Specchio magico” di S. Miniato
Glass & Wine: degustazione di vini a cura del Consorzio
Colline di Vinci
Musica dal vivo con La Fascia del Cotone
Partner dell’iniziativa MENU INVERDE
L’Oreste Bar
Pasticceria Bar Beppino & Moreno
Bar Centrale di Volteggiani
Pasticceria Gaggioli e Vezzosi
Ristorante Osteria 30
Laboratorio Doppiozero
Ristorante L’Orto
Bar Leontina
Pastificio Gerini
Bar Vittoria
Vinegar American Bar-Ristorante
Ristorante La Rondinella
Il MUVE partecipa alla mostra Arts & Foods
alla Triennale di Milano per Expo 2015
Mostra Taddei ed Etrusca fino al 31 agosto 2015 - Presentazione del volume
Taddei ed Etrusca. Arte e industria del vetro a Empoli nel primo '900. Mostra prolungata fino al 31 agosto 2015
Presentazione del volume pubblicato da Polistampa Giovedì 2 luglio 2015 ore 21,15.
La mostra Taddei ed Etrusca. Arte e industria del vetro a Empoli nel primo '900, a cura di Silvia Ciappi e Stefania Viti con il coordinamento di Stefania Terreni e la campagna fotografica di Alena Fialová, è stata prolungata fino al 31 agosto prossimo.
Giovedì 2 luglio 2015 ore 21,15 la prof. Eleonora Trivellin (Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze) presenterà il volume che ha lo stesso titolo della mostra. Il volume curato da Ciappi e Viti è stato pubblicato da Polistampa, ed è acquistabile al book shop del Museo del vetro e degli altri musei cittadini ad un prezzo davvero speciale.
Presentazione volume IL MUSEO DEL VETRO DI EMPOLI
Sabato 6 dicembre 2014 alle ore 17.30 presentazione del volume IL MUSEO DEL VETRO DI EMPOLI [Pacini 2014]. Una significativa selezione delle opere del Muve (esposte e nei depositi) preceduta da saggi interdisciplinari. Un’opera essenziale per conoscere in modo approfondito il Museo del vetro. Presentano il catalogo: Brenda Barnini, Sindaco di Empoli | Cristina Gnoni, Soprintendenza BAPSAE di Firenze, Pistoia e Prato | Claudio Rosati, Esperto in museografia.
6 dicembre 2014 ore 17,30
MUVE - Museo del Vetro di Empoli Via Ridolfi, 70
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.museodelvetrodiempoli.it
Per informazioni +39 0571 76714
http://www.pacinieditore.it/?p=17616
Il Museo del Vetro di Empoli
Silvia Ciappi, Stefania Viti
Il Museo del Vetro e il Magazzino del Sale: un binomio formidabile per valorizzare l’isolato del centro storico che ha mantenuto molti dei suoi caratteri originari e l’attività vetraria, che più di ogni altra ha segnato l’identità della nostra città e che abbiamo potuto realizzare grazie al generoso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Un museo della città e per la città: per dare dignità culturale al lavoro dei vetrai, alla faticosa manualità delle fiascaie, all’inventiva dei maestri vetrai. Un museo in cui gli oggetti esposti nelle varie sezioni sono in simbiosi con la fabbrica che li ha prodotti, con i rumori della vetreria e i bagliori del forno, con i volti sudati dei soffiatori, dei levatori, degli attaccagambi: il suo primo intento è quello di comunicare e condividere queste esperienze con le nuove generazioni e suscitare curiosità, stupore ed emozioni nei visitatori.
Caratteristiche:2014 • 14×24 cm • 216 pagine • 200 immagini • brossura con bandelle
Collana:Arte