Muve Musica 2012 - El Tango
MUveMUsica|2012. Riprende la rassegna MUVE Musica, i concerti al Museo del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni al Museo del Vetro di Empoli, con una serata dedicata al tango con El Tango in Concerto. Giovedì 6 settembre 2012, ore 21,30
Museo del Vetro, Via Ridolfi, 70 Empoli
El Tango in concerto
Mario Stefano Pietrodarchi bandoneon
Luca Lucini chitarra
A. Piazzolla
Oblivion
Adios nonino
Ausencias
A. Ramirez
Alfonsina y el mar
F. Canaro
Canaro en Paris
M. Falloni
Jewel
Felix Tango
A. Piazzolla
Ave Maria
A. Villoldo
El choclo
Eccoli: spavaldi, sorridenti, dinoccolati. Fieri e regali come Magi, avanzano verso di noi, carichi di bellezze sonore inaudite. Sono due Tani doc. El Tano, “l’italiano”, era un nomignolo diffusissimo tra gli italiani d’Argentina nei primissimi decenni del ‘900. Luca Lucini e Mario Stefano Pietrodarchi, come gli antichi emigranti sbarcati nell’aria calda e polverosa di Buenos Aires, possiedono fame di vita e amore per il tango (oltre ad una comune passione per il calcio, altro ingrediente indispensabile per chi desideri fare musica con fantasia e avidità). Non hanno avuto bisogno di attraversare l’Oceano, per incontrare i suoni appiccicosi e privi di scrupoli del tango. Se li sono trovati addosso, come un nome scarabocchiato su un foglietto e gettato nella culla, prima di essere abbandonati nella ruota degli orfanelli.
Lucini e Pietrodarchi possiedono una capacità potente, ammaliante, sempre più rara: sanno creare una musica fatta di sguardi, di complicità, ammiccamenti, abbandoni, sincerità, certezze. Credono in quello che fanno, credono nel senso che trovano nascosto dentro ai pentagrammi, credono alle verità scoperte nelle musiche proposte. Ce lo propongono con tale convinzione e persuasività che risulta difficile non essere d’accordo con loro.
Non ci sembrano solo grandi: mentre li si ascolta ci sembrano i più grandi. Ma la loro grandezza non ci limita: ci completa. Si divertono a turno e reciprocamente: prego, dopo di te... grazie, è il mio
turno. Adesso insieme.. aspetta un attimo… eccomi, grazie, prego, di nuovo, perdendosi...
Mai, come nel loro caso, fare musica da camera ha significato divertimento, abbandono di ogni reticenza, gioia allo stato puro. Godono della materia sonora plasmata dal loro pensiero e ci fanno emozionare. Si concedono alla furia e alla dolcezza del tango con dinamiche che passano dal sussurro impercettibile al canto a squarciagola. Si concedono pause e corone che durano piccole eternità. Lasciano passare la luce dentro al canto, spalancano qualche fessura nello spartito: le
note una a una? Sanno far nascere un’alchimia di domande e risposte e movimenti.
Danze funebri e orgiastiche allo stesso tempo. Nei tempi lenti senti disperazione,rabbia, urlo, ansia di riscatto.
Non temono di esagerare, non hanno vergogna di ridere e piangere come bambini che fanno musica così come giocano, d’essere scambiati per ingenui, impudichi, troppo sinceri, disarmati, nudi a braccia spalancate e capo reclinato e volto scosso dal singhiozzo (come nel Cattivo tenente di Abel Ferrara): in attesa che qualche miracolo accada.
Enrico Raggi
Mario Stefano Pietrodarchi - Bandoneon
Mario Stefano Pietrodarchi nasce in Atessa (CH) nel 1980 e all' età di nove anni intraprende lo studio della fisarmonica e successivamente del bandoneon.. Nel 2007 si diploma con la lode presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma.
Ha frequentato corsi di perfezionamento in Italia e all'estero. Esecutore brillante e di raffinata musicalità, ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra cui ricordiamo il Concorso Nazionale "Città di Latina", ill Concorso Nazionale "Città di Montese "(MO), il Concorso Nazionale "Città di Rieti".
Nel Giugno 2002 è stato ospite al "Premio Barocco" trasmesso in diretta su Rai1 da Gallipoli al fianco della nota cantante Antonella Ruggiero. Ha tenuto concerti in veste di solista con l'Orchestra Internazionale d'Italia in Cina e Korea.Nel 2005 ha collaborato con il Teatro dell'Opera di Roma e la Fondazione Lirico Sinfonica "Petruzzelli" di Bari per la realizzazione dell'Opera "Ascesa e Caduta della Città di Mahagonny" di Kurt Weill.
Nel 2008 partecipa in qualità di Bandoneonista al 58° Festival di San Remo. Nel 2008 ha partecipato alla registrazione per la colonna sonora del film “Caos Calmo” di Nanni Moretti.
Il 25 Maggio 2009, si esibisce in qualità di ospite, al Colosseo (Roma) a fianco di Andrea Bocelli, Angela Gheorghiu e Andrea Griminelli con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese.
Oltre all'imponente attività concertistica sul territorio nazionale, si è esibito in Inghilterra, Francia, Belgio, Croazia, Serbia, Germania, U.S.A, e Cina.
Luca Lucini - Chitarra
Luca Lucini nasce nel 1971 ed inizia studiare chitarra classica all’età di otto anni.
Si perfeziona con i maestri Giampaolo Bandini e Giovanni Puddu, successivamente segue varie master class con musicisti quali: Paolo Pegoraro , Aniello Desiderio, Alvaro Pierri, Tilmann Hoppstock, Oscar Ghiglia e il Trio di Parma.
Vincitore di vari concorsi, è impegnato sia come solista che in formazioni cameristiche collaborando con musicisti quali il violinista Marco Fornaciari, il direttore José Luis Basso, il violinista Nobuhiko Asaeda. Si è esibito sia in Europa che i Asia suonando in prestigiose rassegne concertistiche quali il Maggio Musicale Fiorentino, il Festival de Radio France, Festival Internazionale della chitarra “Nicolò Paganini” di Parma, Festival chitarristico Internazionale del Friuli Venezia Giulia.
Al fianco del fisarmonicista e bandoneonista Mario Stefano Pietrodarchi collabora con il giornalista Luca Pagliari in uno spettacolo dedicato al famoso calciatore Renato Cesarini dal titolo “Al di là dell’acqua”. Sempre in duo si esibisce in vari spettacoli del poeta e sceneggiatore Tonino Guerra.
E’ direttore artistico della rassegna “Pomeriggi musicali di Salò” e dei Corsi di alto perfezionamento di Tignale e insegna presso la scuola civica “Il Chiese” di Storo e la scuola musicale “San Carlo” di Salò.
Ingresso libero
Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni
P.za della Vittoria, 16
50053 Empoli (FI)
Tel. 0571711122
Fax 057178236
www.centrobusoni.org
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
">
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.